4° giorno Erasmus + con Ion Creanga School Iasi - Romania 31 ottobre 2025
Ultimo giorno di attività non meno intenso dei precedenti. Nella prima mattinata si è tenuto un workshop su "Zero km food". Una docente della scuola primaria ha presentato delle slides informative e poi ha dato vita ad uno showcooking, insegnando ai partner stranieri come si prepara la tipica "focaccia pugliese". Gli studenti hanno mpastato la massa, dopo aver conosciuto le caratteristiche di tutti gli ingredienti, farina, olio e pomodori...ma poi l'hanno anche gustata!




Nella seconda mattinata si è tenuta la manifestazione finale che è stata particolarmente emozionante. L'orchestra del percorso ad indirizzo musicale, studenti dei corsi ordinari della nostra scuola, grazie all'impegno e all'entusiasmo dei docenti di Musica hanno salutato i partner rumeni intonando l'inno nazionale rumeno e quello italiano: le voci del coro, il suono dei flauti dolci e degli strumenti dell'orchestra hanno creato una magia ... tutta europea.
C'è stato anche un "fuori programma" molto bello (ha meritato un bis): nel workshop musicale dei giorni precedenti la nostra orchestra insieme agli studenti rumeni ha preparato una melodia moldava proposta, un po' per caso, da due studentesse rumene che studiano violino. Una bellissima sorpresa che ha dimostrato concretamente come la musica unisca tutti. Lo spartito dell'arrangiamento curato dai nostri docenti è stato donato firmato alla scuola rumena. La performance è stata pubblicata sul Canale YouTube dell'istituto: https://youtu.be/FAxKv-JeWPY
Le Dirigenti Scolastiche Nicoleta Cristina Cretu e Giovanna Domestico, si sono scambiati sentiti ringraziamente con tanta visibile commozione. C'è stato un ultimo scambio di doni e un'alunna rumena ha letto un bellissimo commento giunto dalle famgilie degli studenti rumeni che hanno potuto seguire lo scambio tramite i social: l'esperienza italiana è stata giudicata significativa, intensa e altamente formativa; è giunto da loro un ringraziamento particolare alle famiglie giovinazzesi ospitanti. Sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a tutti gli studenti coinvolti nel gemellaggio e si sono scambiati gli ultimi doni: prelibatezze dolci e salate, piccoli souvenir e gadget preparati dalla nostra scuola.



Sul canale YouTube dell'IC Don Bavaro-Marconi saranno pubblicati alcuni video della manifestazione.
Nel pomeriggio, grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Giovinazzo, gli studenti rumeni con i loro partner italiani hanno rievocato il corteo storico che è un'importante tradizione giovinazzese: essi hanno appreso informazioni sulla tradizione giovinazzese, hanno ammirato gli stendardi delle contrade e gli accessaori custoditi; infine, hanno indossato gli abiti e hanno inscenato un breve corteo, calandosi nell'atmosfera medievale.

