Giovanna Domestico
Dirigente scolastico
Biografia

Dall’a.s. 2019-2020 il Dirigente Scolastico dell’I.C. “Don S. Bavaro-Marconi” è la prof.ssa Giovanna Domestico.
L’Ufficio di Presidenza è ubicato nell’edificio in viale A. Moro,4, che ospita il plesso scuola primaria “Don Saverio Bavaro” e il plesso scuola infanzia “K.Wojtyla”.
Il Dirigente Scolastico è disponibile a comunicare con le famiglie
– sempre via posta elettronica al seguente indirizzo: baic891003@istruzione.it
– telefonicamente, il martedì e il giovedì dalle 10:30 alle 12:30, previo appuntamento preso con l’ufficio di segreteria;
– in presenza, solo per motivi di particolare necessità valutati dal Dirigente Scolastico stesso, previa telefonata.
Il contingentamento degli accessi è una misura di prevenzione necessaria e basilare a tutela del personale e degli alunni della sede di Viale A.Moro 4.
Per appuntamenti contattare l’Ufficio Amministrativo al Tel.: 0803945234.
Posta elettronica: baic891003@istruzione.it.
Si allega il Curriculum Vitae e il Documento di Conferimento dell’Incarico
- Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico per l’Aggiornamento del Piano Triennale dell'Offerta Formativa – aa.ss. 2025-28
 - Atto di indirizzo del Dirigente a.s. 2020-2021
 - Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Istituto sull'a.s. 24_25
 
Cosa fa
I compiti del Dirigente Scolastico sono determinati dalle leggi e dai regolamenti – in particolare:
Legge 537/1993, DM 292/1996, Legge 59/1997, DLgs. 59/1998, D.I. 44/2001, DLgs. 165/2001.
Tra i principali:
- 
Assicura la gestione unitaria dell’Istituto e ne è il legale rappresentante.
 - 
Cura la gestione delle risorse finanziarie e strumentali.
 - 
E’ responsabile della qualità del servizio.
 - 
Esercita le sue funzioni nel rispetto delle competenze degli organi collegiali.
 - 
Esegue e fa eseguire le disposizioni delle leggi, dei regolamenti e gli ordini delle autorità superiori.
 - 
Attiva i necessari rapporti con gli Enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio per la predisposizione del Piano dell’Offerta Formativa.
 - 
Stabilisce, sentito il Collegio dei docenti, il calendario degli scrutini, delle valutazioni periodiche e finali.
 - 
Presiede il Collegio dei docenti, il Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti, i Consigli di classe, la Giunta esecutiva.
 - 
Procede alla formazione delle classi sulla base dei criteri generali stabiliti dal Consiglio di Istituto e delle proposte del Collegio dei docenti.
 - 
Assegna alle classi i singoli docenti.
 - 
Promuove e coordina, nel rispetto della libertà d’insegnamento, insieme con il Collegio dei docenti, le attività didattiche, di sperimentazione e di aggiornamento nell’ambito della scuola.
 - 
Adotta o propone i provvedimenti resi necessari da inadempienze o carenze del personale docente o A.T.A.
 - 
Coordina il calendario delle assemblee d’Istituto.
 - 
Adotta i provvedimenti di urgenza strettamente necessari e quelli richiesti per garantire la sicurezza della scuola.
 - 
Nomina il personale docente ed A.T.A. supplente temporaneo.
 - 
Sceglie il docente con funzioni di Collaboratore Vicario e di Secondo Collaboratore.
 - 
Delega ai docenti specifici compiti.
 - 
Indice le elezioni dei rappresentanti degli studenti, dei genitori degli alunni, del personale docente e del personale A.T.A. negli organi collegiali di istituto.
 - 
Cura la convocazione dei Consigli di classe, del Collegio dei docenti, del Comitato di Valutazione per il servizio degli insegnanti, nonché la prima convocazione del Consiglio di Istituto.
 - 
Cura la buona conservazione dell’edificio, del suo arredamento, del materiale didattico e scientifico.
 - 
Conserva personalmente i documenti aventi carattere riservato.
 - 
Regola e vigila i lavori dell’ufficio di segreteria e ne firma gli atti e certificati di sua competenza.
 - 
Vigila sull’esatto adempimento dei propri doveri da parte di tutto il Personale, al fine di garantire la migliore qualità del servizio.
 - 
Impartisce direttive per l’organizzazione ed il funzionamento dei servizi amministrativi di competenza della segreteria della scuola e fissa i turni di servizio del personale A.T.A.
 - 
Partecipa alle assemblee dei genitori.
 - 
Comunica alle famiglie degli alunni le modalità di funzionamento o la sospensione del servizio scolastico in occasione degli scioperi.
 - 
Denuncia all’INAIL, entro 48 ore dall’evento o dal momento in cui sia venuto a conoscenza, gli infortuni degli alunni e del personale.
 - 
Consulta il Direttore dei Servizi Amministrativi (D.S.G.A.) e informa il personale A.T.A. prima dell’inizio dell’anno scolastico sugli specifici aspetti di carattere generale ed organizzativo inerenti al piano attuativo dell’offerta formativa.
 - 
Richiede tempestivamente agli enti locali l’adempimento degli interventi strutturali e di manutenzione necessari per garantire la sicurezza dei locali e degli edifìci scolastici e designa il responsabile e gli addetti del servizio di protezione e prevenzione.
 - 
Assicura ai docenti, nelle forme ed in misura compatibile con la qualità del servizio scolastico, un’articolazione flessibile dell’orario di lavoro per consentire la partecipazione a iniziative di formazione riconosciute dall’amministrazione.
 - 
Predispone, al termine di ogni anno scolastico, una relazione sull’andamento didattico e disciplinare della scuola e la illustra al Consiglio di Istituto.
 
In materia amministrativo-contabile, il Dirigente Scolastico:
- 
Impegna e ordina, nei limiti degli stanziamenti di bilancio, le spese deliberate dal Consiglio di Istituto.
 - 
Firma, unitamente al D.S.G.A., gli ordini di incasso e di pagamento e qualsiasi altro atto contabile che comporti un impegno di spesa.
 - 
Prende in consegna i beni immobili ed i beni mobili infruttiferi in uso e di proprietà della scuola.
 - 
Effettua direttamente le spese nei limiti di somma autorizzati dal Consiglio di Istituto.
 
Allegati
Dove lavora
IC DON BAVARO-MARCONI
